Combina immagini aeree e satellitari, dati di elevazione del terreno, foto standard e dati vettoriali, senza limite dimensionale ed in una vasta gamma di formati e proiezioni, per creare un ambiente 3D fotorealistico. I dati vengono compressi per ridurre al minimo lo spazio d'archiviazione su disco ed il consumo di banda della rete.
Utilizza il software SkylineGlobe nel modo che ti è più congeniale:
> Integra un ambiente 3D in applicazioni web oppure in applicazioni desktop.
> Lavora disconnesso (Off-line) oppure in rete.
> Rendi i contenuti disponibili al pubblico oppure restringi l'accesso ad utenti autorizzati e network sicuri.
L'APP di Skyline per ambienti Android offre una navigazione touch, una interfaccia utente ottimizzata, funzionalità e strumenti di base per la visualizzazione libera di 3DML (3D Mesh Layer) cittadini e terreni da database locali e remoti, per navigare verso le località preferite, per ricercare indirizzi attraverso i server di SkylineGlobe e per localizzare la camera in relazione al tuo posizionamento GPS. Progettio interi oppure una selezione dei tuoi progetti possono eddere facilmente pubblicati per l'utilizzo su dispositivi Android.
Cotruisci ricchi ambienti 3D georiferiti ed interattivi creando, importando, modificando ed integrando una ampia gamma di formati e standard geospaziali:
> livelli vettoriali di ambiente GIS;
> livelli raster di immagine ed elevazione di ambiente GIS;
> livelli mesh 3D completi di texture (3DML - 3D Mesh Layers);
> modelli a nuvole di punti;
> modelli BIM;
> modelli CAD;
> oggetti 3D completi di texture;
> oggetti 2D;
> edifici;
> oggetti dinamici;
> oggetti a modifica del terreno;
> sorgenti audio/video.
Integra in diretta feed da sensori GPS da diversi dispositivi per visualizzare, in 3D ed in tempo reale, lo stato consapevole della situazione.
Proietta direttamente sull'ambiente 3D i sorgenti video, prodotti in diretta oppure registrati, su 3DML (3D Mesh Layer) oppure su terreno oppure su Pannello (utile per riprese verticali che altrimenti verrebbero proiettate all'infinito).
I dati di telemetria (sia integrati sullo stesso file oppure con codifica digitale KLV) che riportano il posizionamentoo della camera consentiranno allo stesso sorgente video di essere proiettato nella stessa area geografica di acquisizione.
Utilizzando la funzione Aggancia Oggetto ad Oggetto, è possibile ad esempio legare i sorgenti video a feed GPS e gestirne gli offset (X, Y, Z, Yaw, Pitch, Roll) per poter mappare sorgenti video acquisiti in movimento.
Aggiungi oggetti, esplora ed interroga gli strati sotto la tua superficie (terreno oppure acqua):
reti, sensori, infrastrutture, beni culturali, etc..
Utilizza lo strumento Indoor Editor di SkylineGlobe per visualizzare e navigare liberamente all'interno di strutture 3D quali edifici o tunnel.
Crea oggetti semplici e/o personalizzati utilizzando i simboli Mil-Std-2525b e le librerie di arredo urbano. Aggiungi facilmente istanze multiple dello stesso oggetto, gestendone il riempimento attraverso parametri di distanza e casualità. Sfrutta la conversione di polilinee vettoriali per importare sulla scena 3D linee elettriche, tubazioni, recinzioni e muri.
Unisci facilmente livelli mesh 3D e/o livelli con singoli modelli 3D geo-riferiti in un 3DML (3D Mesh Layer): un modello urbano 3D complesso, completo di texture ed ottimizzato per lo streaming che può essere visualizzato ed interrogato dai client TerraExplorer.
Partendo da un set di immagini 2D standard ed utilizzando un processo interamente automatico di conversione, genera modelli mesh 3D di elevata risoluzione geometrica e completi di texture.
L'algoritmo XPL per il modello urbano fornisce una transizione senza interruzione di continuità tra diversi livelli di dettaglio (LOD) al variare della posizione del visualizzatore, consentendo di caricare rapidamente modelli urbani riprodotti in gran dettaglio e con centinaia di migliaia di edifici. Attraverso questa tecnologia, SkylineGlobe utilizza geometrie multi-risoluzione e texture multi-risoluzione per accelerare la velocità di caricamento e ridurre il consumo di memoria.
Il software SkylineGlobe ti offre strumenti di misura di posizioni, distanze ed aree nel mondo 3D:
> Orizzonatale - Misura la distanza orizzontale tra due o più punti.
> Aerea - Misura la distanza aerea tra due o più punti.
> Differenza Verticale - Misura la differenza verticale tra due punti.
> Area del Terreno (e suo Perimetro) - Misura l'area di una regione del terreno. La misura può ignorare l'orografia del terren (proiezione orizzontale - misura 2D) oppure tenerne conto (misura 3D).
> Area Planare 3D (e suo Perimetro) - Misura l'area 2D di un poligono su un piano arbitrario dello spazio 3D.
Il nostro strumento di analisi avanzata del terreno include:
> Linea di Vista - Rappresenta graficamente la visibilità di una specifica località nel mondo 3D da una posizione di interesse.
> Area di Visibilità 3D - Crea un'analisi di visibilità tenendo conto di edifici, modelli e terreno nudo.
> Area di Visibilità 3D Dinamica - Crea una rappresentazione grafica 3D di visibilità in relazione ad un oggetto in movimento su un percorso scelto dall'utente.
> Interrogazioine di Visibilità - Analizza la visibilità di un'area di interesse tenendo conto di molteplici punti di osservazione scelti dall'utente.
> Aree di Visibilità - Crea una rappresentazione grafica della visibilità sul terreno sia da un singolo punto di osservazione che da una serie di punti (rotta), scelti dall'utente.
> Analisi delle Minacce - Analizza il volume visibile da un dato punto sul terreno scelto dall'utente.
> Selezione di Ombreggiamento - Mostra un effetto di ombreggiamento per gli oggetti selezionati dall'utente.
> Interrogazione dell'Ombreggiamento - Calcola e rappresenta geograficamente l'ombreggiamento complessivo oppure l'ombreggiamento causato da un particolare oggetto su un'area specifica.
> Mappa della Pendenza - Applica al terreno una gradazione di colore secondo il relativo grado di pendenza ed inserisce delle frecce per indicare la direzione della stessa pendenza.
> Mappa Orografica - Applica al terreno una gradazione di colore secondo la relativa elevazione e connette i punti di elevazione equivalente con delle linee isoipse.
> Strumento Innondazione - Calcola il territorio interessato da innondazione.
> Strumento Volume - Analizza il quantitativo di terra rimosso oppure aggiunto alla superficie del terreno.
> Percorso Migliore - Calcola il miglior percorso possibile tra due punti di interesse considerando i limiti di pendenza dati in relazione alla dotazione di mezzi.
> Confronto tra Schermate - Crea e confronta delle schermate che mostrano diverse versioni della stessa area visualizzata nella Finestra 3D accendendo o spegnendo livelli e/o oggetti nella Tabella dei Contenuti.
> Confronto tra Immagini - Confronta 2 livelli di immagine, oppure un livello di immagine con il terreno di base, tagliando dinamicamente il livello sovrapposto oppure modificandone la trasparenza.
Seleziona le informazioni vettoriali che vengono visualizzate sul terreno oppure crea un nuovo livello di progetto o un nuovo file in base ai filtri utilizzati. Esegui interrogazioni spaziali basate su una geometria selezionata o disegnata dall'utente per cercare oggetti vettoriali all'interno di una determinata area o in base alla loro relazione con altri oggetti vettoriali. Gli oggetti selezionati possono quindi essere uniti, tagliati, intersecati, spostati, cancellati oppure esportati in un nuovo file.
Utilizzando le complete API in dotazione, puoi progettare e sviluppare liberamente le tue applicazioni 3D geospaziali basate sulla tecnologia e sui dati SkylineGlobe.
> Le API robuste consentono agli utenti avanzati di personalizzare facilmente contenuti 3D, livelli, strumenti e funzioni.
> Gli sviluppatori Windows possono utilizzare le potenti API basate su standard COM.
> Gli sviluppatori web possono utilizzare facili ed ottimizzate classi JavaScript.
> SkylineGlobe offre un set di controlli ActiveX per consentirne l'incapsulamento in applicazioni completamente personalizzate.
> Una completa documentazione sulle API ed una comunità di sviluppatori soddisfano il supporto richiesto.
Adatta la tua applicazione per gli utenti e clienti stranieri semplicemente traducendo tutti i menu e le finestre di dialogo nel linguaggio richiesto.
Le opzioni avanzate di personalizzazione del nastro dei menu consentono l'integrazione di strumenti personalizzati nella barra multifunzione dell'applicazione. Gli sviluppatori possono aggiungere, eliminare e riordinare le voci della barra multifunzione, nonché aggiungere una ampia gamma di tipologie di strumenti per creare un'interfaccia utente ritagliata su misura in base alle esigenze specifiche: dagli strumenti mobili agli strumenti senza interfaccia utente e fino agli strumenti di avvio automatico.
SkylineGlobe supporta diversi stadard web dell'OGC (Open Geospatial Consortium): WMS (Web Map Service), WMTS (Web Map Tiling Service), WFS (Web Feature Service), WFS-T (Web Feature Service Transactional) e CSW (Web Catalog Service). Questi servizi ti consentono di caricare direttamente, da risorse enterprise e/o da servizi web OGC compliant, livelli GIS vettoriali, di immagine e di elevazione e di condividere tutti i tuoi dati vettoriali e raster con ogni applicazione che legge questi protocolli standard di OCG.
SkylineGLobe supporta inotre direttamente una lunga lista di formati e protocolli server di ambiente GIS, quali ad esempio Shape, KML/KMZ, Oracle, WFS/WMS, ArcSDE, PostgreSQL, SQL Server 2008 e tanti altri ancora.
Sia le applicazioni client che quelle server di SkylineGlobe supportano la fusione di datasets resi disponibili in diversi sistemi di coordinate attraverso la loro riproiezione al volo.
Il software SkylineGlobe supporta sessioni collaborative in tempo reale, attraverso le quali gli utenti possono navigare ed analizzare insieme lo stesso ambiente 3D, al fine di apportare integrazioni o modifiche allo stesso ambiente 3D che sarà visto dagli altri partner.
Deposita, organizza e gestisci efficientemente le connessioni con i database spaziali, livelli e progetti. TerraCatalog offre un repository comune con una potente funzionalità di ricerca che promuove il riuso dei dati tra progetti.
Condividi visualizzazioni 3D dinamiche con altri utenti registrando la tua navigazione attraverso il mondo 3D, determinando in ogni fase della presentazione il contenuto esatto della Finestra 3D: quali livelli, oggetti e messaggi vengono visualizzati, quali strumenti sono aperti e la data e l'ora correnti. Le rotte possono essere create nel modo in cui trovi le più efficienti e intuitive, utilizzando una qualsiasi delle opzioni flessibili disponibili, tra cui volare attraverso il terreno registrando un percorso esatto, aggiungere waypoint sequenziali, segueire un oggetto dinamico. Un editor facile da usare consente di impostare i tempi dei passaggi e le transizioni ed infine di modificare la sequenza dei passi.
SkylineGlobe restructures 3D data into optimized cache databases, providing fast loading and efficient data streaming to multiple users.
SkylineGlobe enables you to dynamically and instantly update imagery and elevation data, without rebuilding the entire database.
I server SkylineGlobe consentono di saltare la creazione del terreno di base e di eseguire lo streaming dei dati nella loro forma nativa direttamente dai server aziendali. Meccanismi avanzati sfruttano la tecnologia di caching per ottimizzare le prestazioni e la scalabilità.
Il modello client-server di SkylineGlobe è stato ottimizzato in tanti anni di sviluppo per gestire ottimamente migliaia di utenti concorrenti, ciascuno in grado di accedere a database virtualmente illimitati.
La tecnologia SkylineGlobe è infinitamente scalabile e permette a server multipli, anche se situati in luoghi diversi, di erogare in streaming e simultaneamente database 3D di grandissimo volume. In ambienti multi-processore, il carico è automaticamente distribuito tra tutti i processori.
Attraverso la tecnologia SkylineGlobe potrai fondere al volo i dati provenienti da diversi server remoti concatenati fro loro all'interno di una o più organizzazioni.
Il concetto di dati distribuiti di SkylineGlobe permette ad un cluster di server TerraGate distribuiti geograficamente (nodi) di condividere reciprocamente i dati geospaziali esposti, fondendoli in un set completo di dati consolidato e disponibile per tutti gli utenti. Ciò consente la gestione e la scalabilità a livello aziendale, fornendo allo stesso tempo disponibilità di alto livello e l'ottimizzazione dell'ampiezza di banda in erogazione.
Ufficio ITA: 0789 198 0189
PEC ITA: info@geoinfolab.com
Business ITA
info@geoinfolab.com
Supporto Tecnico ITA
supporto@geoinfolab.com
© 2020 GeoInfoLab
Skyline Community